![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhUsZK7YovqHcrcxeiAzHQnCN_6ElfWukpnO_YBe7wGqCOm8gOfhBWJUZ0EjpK0FpZgjDxIizya7qfq08DGkQAvJ7vGP0gyp_0iUCZbEVukLdWXZA01MqL4lyg99INSoKyJJCuWLgwWvJnu/s400/Pirritini+di+Artemisia+003.jpg)
Io continuo a farlo perche' mi tranquillizza, "ça m'apaise", al punto che anche con questo caldo ho acceso il forno ben due volte oggi, per sperimentare quanto ho scoperto, e che ha colpito la mia immaginazione, ed attraverso le immagini mi ha chiamata e “sfidata”.
Artemisia e' senz'altro un'artista, e qui troverete l'originale dell'idea che ho riprodotto oggi.
Come al solito ho calato un po’ burro e zucchero (120+120 gr.), ed ho utilizzato marmellata fatta in casa con fichi e susine Stanley, e del rhum anziche' il liquore di melograno utilizzato dall'autrice (anche se avrei tanto voluto averlo per provare).
Come al solito ho calato un po’ burro e zucchero (120+120 gr.), ed ho utilizzato marmellata fatta in casa con fichi e susine Stanley, e del rhum anziche' il liquore di melograno utilizzato dall'autrice (anche se avrei tanto voluto averlo per provare).
Nessun commento:
Posta un commento